top of page
Nel cuore pulsante del centro storico di Genova, Casana 11 si presenta come un luogo di incontro tra arte, emozione e innovazione. Più di una semplice galleria, è uno spazio espositivo che offre al pubblico la possibilità di ammirare e acquistare opere d'arte uniche e originali. Casana 11 non è solo una vetrina per artisti contemporanei, ma un laboratorio di idee in continuo movimento, dove la creatività si manifesta in forme e linguaggi sempre nuovi. Tra i protagonisti di questo spazio d'arte spiccano due figure di grande rilievo: Roberto Morreale e Ines Cellesi, due artisti che, con approcci differenti, sanno stupire e incantare il pubblico.

- Roberto Morreale: La Magia del Ghiaccio in Movimento. Le opere di Roberto Morreale sono un'esperienza visiva e sensoriale unica. L'artista utilizza il ghiaccio come materia viva e dinamica. Le sue creazioni nascono dalla fotografia di strati di ghiaccio all'interno dei quali vengono inglobati elementi naturali come vetro, resina di pino, aria e pigmenti naturali. Attraverso un abile gioco di retroilluminazione e sovrapposizioni digitali, Roberto dona a queste immagini una profondità e una vitalità straordinarie. Il ghiaccio, da elemento freddo e immobile, diventa fluido e narrativo, assumendo forme geometriche e dinamiche che sembrano respirare e muoversi sotto gli occhi dello spettatore. Ogni opera è il frutto di uno scambio profondo tra l’artista e la materia. Roberto Morreale descrive il ghiaccio come un compagno di creazione, con cui interagisce e dialoga costantemente. Inserendo cristalli, cera d'api e pigmenti naturali, l'artista forgia il ghiaccio, lo scioglie con il calore della luce e gli dona nuova vita. Le immagini prigioniere tra le crepe e le bolle d'aria sembrano in perenne tentativo di fuga, suggerendo un'idea di libertà e trasformazione. L'effetto è incantevole e lascia spazio alla libera interpretazione dello spettatore, che si trova immerso in un gioco continuo di trasparenze, colori e forme in evoluzione.

- Ines Cellesi: Ines Cellesi è un'artista contemporanea che affonda le sue radici in una tradizione antica e affascinante: il gyotaku. Questa pratica artistica, nata nel Giappone del XIV secolo e sviluppatasi nei secoli successivi, viene reinterpretata da Ines con uno stile unico e una sensibilità moderna. Il gyotaku, termine che significa "impronta di pesce", ebbe origine tra i samurai giapponesi, che utilizzavano questa tecnica per catturare l'essenza e la forma delle loro prede acquatiche. Con il tempo, questa pratica trovò un nuovo scopo tra i pescatori del XVIII secolo, i quali usavano le impronte per documentare le loro catture più prestigiose e per mostrare con orgoglio il frutto del loro lavoro. Ines Cellesi riprende questa tradizione trasformando le impronte dei pesci in autentiche opere d'arte. Ogni stampa diventa una narrazione visiva che evoca il movimento, la velocità e l’eleganza della creatura marina. Il lavoro di Ines Cellesi si distingue per la capacità di fondere tradizione e modernità, natura e cultura. Con la sua arte, l’antico gyotaku non è più solo un mezzo per mostrare una cattura, ma diventa il veicolo di un messaggio universale sulla bellezza del mondo naturale e sull’interconnessione tra tutte le forme di vita.

Nel cuore pulsante del centro storico di Genova, Casana 11 si presenta come un luogo di incontro tra arte, emozione e innovazione. Più di una semplice galleria, è uno spazio espositivo che offre al pubblico la possibilità di ammirare e acquistare opere d'arte uniche e originali. Casana 11 non è solo una vetrina per artisti contemporanei, ma un laboratorio di idee in continuo movimento, dove la creatività si manifesta in forme e linguaggi sempre nuovi. Tra i protagonisti di questo spazio d'arte spiccano due figure di grande rilievo: Roberto Morreale e Ines Cellesi, due artisti che, con approcci differenti, sanno stupire e incantare il pubblico.

- Roberto Morreale: La Magia del Ghiaccio in Movimento. Le opere di Roberto Morreale sono un'esperienza visiva e sensoriale unica. L'artista utilizza il ghiaccio come materia viva e dinamica. Le sue creazioni nascono dalla fotografia di strati di ghiaccio all'interno dei quali vengono inglobati elementi naturali come vetro, resina di pino, aria e pigmenti naturali. Attraverso un abile gioco di retroilluminazione e sovrapposizioni digitali, Roberto dona a queste immagini una profondità e una vitalità straordinarie. Il ghiaccio, da elemento freddo e immobile, diventa fluido e narrativo, assumendo forme geometriche e dinamiche che sembrano respirare e muoversi sotto gli occhi dello spettatore. Ogni opera è il frutto di uno scambio profondo tra l’artista e la materia. Roberto Morreale descrive il ghiaccio come un compagno di creazione, con cui interagisce e dialoga costantemente. Inserendo cristalli, cera d'api e pigmenti naturali, l'artista forgia il ghiaccio, lo scioglie con il calore della luce e gli dona nuova vita. Le immagini prigioniere tra le crepe e le bolle d'aria sembrano in perenne tentativo di fuga, suggerendo un'idea di libertà e trasformazione. L'effetto è incantevole e lascia spazio alla libera interpretazione dello spettatore, che si trova immerso in un gioco continuo di trasparenze, colori e forme in evoluzione.

- Ines Cellesi: Ines Cellesi è un'artista contemporanea che affonda le sue radici in una tradizione antica e affascinante: il gyotaku. Questa pratica artistica, nata nel Giappone del XIV secolo e sviluppatasi nei secoli successivi, viene reinterpretata da Ines con uno stile unico e una sensibilità moderna. Il gyotaku, termine che significa "impronta di pesce", ebbe origine tra i samurai giapponesi, che utilizzavano questa tecnica per catturare l'essenza e la forma delle loro prede acquatiche. Con il tempo, questa pratica trovò un nuovo scopo tra i pescatori del XVIII secolo, i quali usavano le impronte per documentare le loro catture più prestigiose e per mostrare con orgoglio il frutto del loro lavoro. Ines Cellesi riprende questa tradizione trasformando le impronte dei pesci in autentiche opere d'arte. Ogni stampa diventa una narrazione visiva che evoca il movimento, la velocità e l’eleganza della creatura marina. Il lavoro di Ines Cellesi si distingue per la capacità di fondere tradizione e modernità, natura e cultura. Con la sua arte, l’antico gyotaku non è più solo un mezzo per mostrare una cattura, ma diventa il veicolo di un messaggio universale sulla bellezza del mondo naturale e sull’interconnessione tra tutte le forme di vita.

联系方式:

办公室

Vico della Casana 11R (Centro Storico)

电话:

347 4222 218

手机:

348 488 8625

电子邮件:

地点:

我们在哪里:

网络展示

折扣和促销

出示折扣和促销卡,您将收到:  

Nessuna promozione attiva

LOGO UFFICIALISSIMO.PNG

联系方式

总部:Via Giulio Tanini 6r, Genoa 16133

时间表

周一

周二

周三

周四

星期五

周六 

星期日

09:00 - 19:00

09:00 - 19:00

09:00 - 19:00

09:00 - 19:00

09:00 - 19:00

09:00 - 19:00

09:00 - 19:00

  • Instagram

 热那亚门户 版权所有 © 2021 保留所有权利 |增值税02713540991 |网站由Norweb

bottom of page